A Scuola di Robotica Educativa

Quest’anno nelle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria di Monasterolo e Mezzate si sono svolte dieci ore di attività di Robotica Educativa, allo scopo di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale degli studenti e delle studentesse. Tutto ciò è stato possibile grazie ai fondi del Progetto PNRR “Competenze Stem e Multilinguistiche” (D.M. 65 ).   Ciò che differenzia lo studio delle STEM dalla scienza tradizionale è il differente approccio, meno formale e più calato nella realtà. I laboratori di robotica educativa hanno permesso  di ampliare la dimensione interattiva negli alunni, di potenziare la loro autostima liberandoli dalla paura di sbagliare e di rendere più efficace la didattica sviluppando una più ampia conoscenza della tecnologia e delle scienze. 
Divertimento, creatività, collaborazione e inclusione hanno caratterizzato le nostre  attività laboratoriali  alle quali hanno partecipato anche i piccoli alunni delle classi prime con la loro prima esperienza con la Robotica Educativa! 
 
Ogni bambino  ha dimostrato che "la creatività è l' intelligenza che si diverte".